L’importanza di fallire velocemente
Articolo del Dott. Federico Spadea, Socio GMG Vision.
Nella nostra cultura fallire ha una connotazione negativa e rappresenta qualcosa da evitare ad ogni costo. È un dato di fatto che il 90% delle startup e dei progetti innovativi fallisce.
Ma allora perché continuare a creare startup e nuovi progetti? Cosa si può fare per ridurre tale percentuale? Le startup, i nuovi progetti e l’innovazione in generale sono la linfa vitale per lo sviluppo del futuro. Senza di questi non avremmo tutte le comodità che abbiamo oggi a nostra disposizione ed è una caratteristica intrinseca dell’essere umano sin dai nostri primordi. Il punto cruciale sta nel non vedere i risultati di queste avventure commerciali laddove non di successo come un qualcosa di negativo, ma come un momento di apprendimento e di cambio di rotta. Se consideriamo queste nuove idee o progetti come dei test scientifici tutto ciò diventa possibile, più veloce ed economico. Eric Ries nel suo libro “The lean startup” descrive la metodologia in cui il fallimento diventa un qualcosa di estremamente positivo perché sviluppato all’interno di un test da cui apprendere velocemente e con il minor investimento finanziario.
Il processo descritto da Ries si basa su di una sequenza continua sviluppata su 3 fasi (costruzione, misurazione e apprendimento). Attraverso tale metodologia il processo d’innovazione diventa misurabile e soprattutto il fallimento diventa un momento di crescita e quindi positivo. L’idea innovativa è quindi un’ipotesi che va provata senza bisogno di una veste commerciale perfetta e quindi più laboriosa e costosa.
Il fallimento diventa così un momento da cui apprendere e cambiare strategia e ripetere il processo velocemente fino all’ottenimento di risultati positivi. Per cui più velocemente si fallisce, più velocemente s’impara, si evolve e si arriva ai risultati desiderati. Quindi abbassando i tempi di produzione e i costi per la sperimentazione il numero di esperimenti può aumentare incrementando in maniera notevole le probabilità di successo per la startup o il progetto innovativo.
La GMG Vision si focalizza nell’aiutare le imprese a crescere, sviluppando e testando nuovi progetti e iniziative tramite questa metodologia, che permette di velocizzare il processo di apprendimento e minimizzare costi e relativi rischi.
Se vuoi condividere un’idea o un progetto con noi per renderlo più veloce e aumentare le sue possibilità di riuscita contattaci a f.spadea@gmggroup.it.