Rinvio approvazione dei Bilanci d'Esercizio 2019

16-03-2020

Una delle previsioni contenute nella bozza del decreto “salva economia” diretta a far fronte alle difficoltà delle imprese colpite dall’epidemia COVID-19 è quella del rinvio alla convocazione delle assemblee ordinarie, chiamate ad approvare i bilanci d’esercizio di competenza anno 2019.

Dunque, si prevede che in deroga a quanto stabilito dagli artt. 2364 cc 2 c.c. per Spa e Sapa, e 2478-bis cc 2 c.c. per le Srl, oltre a quanto previsto dalle disposizioni statutarie, che potrebbero non prevedere o escludere la possibilità di rinvio dei termini di approvazione del bilancio d’esercizio, l’assemblea ordinaria sia convocabile entro centottanta giorni dalla chiusura dell’esercizio, ovvero entro il prossimo 28 giugno.

E’ questa una delle misure di supporto alle imprese nostrane, date le difficoltà del periodo in essere, che è accompagnata da ulteriori facilitazioni, come la previsione dell’espressione del voto in via elettronica o per corrispondenza, e l’intervento all’assemblea mediante mezzi di telecomunicazione, che garantiscano l’identificazione dei partecipanti, la loro partecipazione e l’esercizio del diritto di voto conformemente a quanto sancito dal codice civile, e pur in assenza nel medesimo luogo del presidente e del segretario o notaio.

Con riguardo alle Srl, si rammenta la previsione che consente loro di esprimere il voto mediante consultazione scritta o mediante consenso espresso per iscritto precisando che tale modalità è sempre consentita, anche in deroga ai limiti previsti dall’art. 2479 cc 4 c.c., e alle diverse disposizioni statutarie.

Per le Spa quotate, poi, è riconosciuta la facoltà di designare per le assemblee ordinarie o straordinarie il rappresentate ex art. 135-undecies del DLgs. 58/1998, anche se lo statuto prevede diversamente, disponendo nell’avviso di convocazione che l’intervento in assemblea si svolga esclusivamente tramite il rappresentante designato. Qualora sia stata già convocata l’assemblea senza designazione del rappresentante o previsione di voto a distanza, le stesse società possono disporre il rinvio dell’assemblea o la riconvocazione della stessa.

Tutte le suddette previsioni, ovviamente, hanno carattere temporaneo, dato lo stato di emergenza provocato dall’epidemia da COVID-19 e saranno valevoli fino a quando non si tornerà ad una situazione di normalità.

 

Condividi
phone
CHIAMACI
mail_outline
CONTATTACI